As part of the European Year of Cultural Heritage 2018, the Faculty of Architecture of Sapienza University organised a meeting between experts in the field of architecture and management of Cultural Heritage (7/8 June 2018). Participants discussed and reviewed crucial issues for the city and the management of its cultural heritage. More input into this interesting exchange was provided by several political figures as well as men of culture and university professors including Eugenio Gaudio, Dean of La Sapienza, Carla Di Francesco, Secretary General of Mibact, Federico Vittorio Rapisarda, interregional director of public works in Lazio, Giovanni Maria Flick, President Emeritus of the Constitutional Court, and Luca Bergamo, representative of the Rome Municipality replacing the Mayor Virginia Raggi. The Forum entitled ‘Declining Rome’ was organised by Prof. Carlo Bianchini, Director of the History, Representation and Restoration of Architecture in Piazza Borghese. The meeting was an opportunity to discuss several key issues for the capital and its precious, invaluable tangible and intangible cultural heritage. This close-up review of the city was divided into six sessions (corresponding to the six cases of Latin declension) during which Rome was critically and meticulously ‘declined’, but with a very propositional approach for the future.

Nell'ambito dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018, il 7 e l'8 giugno la Facoltà di Architettura della Sapienza ha ospitato esperti nel campo dell'architettura e della gestione dei Beni Culturali per riflettere e approfondire temi fondamentali per la città e la gestione del suo patrimonio culturale. Un interessante confronto a più voci con la partecipazione di molti personaggi politici e legati al mondo dell'università e della cultura. L'obiettivo del Forum dal titolo "Declinare Roma", organizzato dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Carlo Bianchini, nella sede di piazza Borghese, è stato quello di interrogarsi su alcuni temi centrali per la Capitale e sul suo prezioso e incalcolabile patrimonio culturale materiale e immateriale; un'osservazione attenta sulla città articolata in sei diverse sessioni, ciascuna delle quali corrisponde ai sei casi della declinazione latina, che hanno declinato il "caso Roma" in maniera rigorosa e critica ma con un approccio molto propositivo per il futuro.

Forum Declinare Roma / Chiavoni, Emanuela. - In: DISEGNARE IDEE IMMAGINI. - ISSN 1123-9247. - 57:(2018), pp. 91-91.

Forum Declinare Roma

Emanuela Chiavoni
2018

Abstract

As part of the European Year of Cultural Heritage 2018, the Faculty of Architecture of Sapienza University organised a meeting between experts in the field of architecture and management of Cultural Heritage (7/8 June 2018). Participants discussed and reviewed crucial issues for the city and the management of its cultural heritage. More input into this interesting exchange was provided by several political figures as well as men of culture and university professors including Eugenio Gaudio, Dean of La Sapienza, Carla Di Francesco, Secretary General of Mibact, Federico Vittorio Rapisarda, interregional director of public works in Lazio, Giovanni Maria Flick, President Emeritus of the Constitutional Court, and Luca Bergamo, representative of the Rome Municipality replacing the Mayor Virginia Raggi. The Forum entitled ‘Declining Rome’ was organised by Prof. Carlo Bianchini, Director of the History, Representation and Restoration of Architecture in Piazza Borghese. The meeting was an opportunity to discuss several key issues for the capital and its precious, invaluable tangible and intangible cultural heritage. This close-up review of the city was divided into six sessions (corresponding to the six cases of Latin declension) during which Rome was critically and meticulously ‘declined’, but with a very propositional approach for the future.
2018
Nell'ambito dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018, il 7 e l'8 giugno la Facoltà di Architettura della Sapienza ha ospitato esperti nel campo dell'architettura e della gestione dei Beni Culturali per riflettere e approfondire temi fondamentali per la città e la gestione del suo patrimonio culturale. Un interessante confronto a più voci con la partecipazione di molti personaggi politici e legati al mondo dell'università e della cultura. L'obiettivo del Forum dal titolo "Declinare Roma", organizzato dal Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura Carlo Bianchini, nella sede di piazza Borghese, è stato quello di interrogarsi su alcuni temi centrali per la Capitale e sul suo prezioso e incalcolabile patrimonio culturale materiale e immateriale; un'osservazione attenta sulla città articolata in sei diverse sessioni, ciascuna delle quali corrisponde ai sei casi della declinazione latina, che hanno declinato il "caso Roma" in maniera rigorosa e critica ma con un approccio molto propositivo per il futuro.
Forum; declinare Roma; patrimonio culturale materiale e immateriale; Roma; Romae; Urbs; Orbis; Romam
01 Pubblicazione su rivista::01d Recensione
Forum Declinare Roma / Chiavoni, Emanuela. - In: DISEGNARE IDEE IMMAGINI. - ISSN 1123-9247. - 57:(2018), pp. 91-91.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1283067
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact